Amazing Experience
Su Gorropu, Orgosolo – Urzulei
Su Gorropu (o Su Gorroppu) è una meravigliosa opera d’arte della natura di Sardegna. La gola segna il confine tra i territori comunali di Urzulei e Orgosolo ed è poco distante anche dal territorio di Dorgali. Il Canyon di Su Gorropu è senza dubbio uno dei più maestosi e spettacolari d’Italia, con i suoi oltre 450 m di dislivello è tra i più alti d’Europa.
La grotta di Ispinigoli a Dorgali
La visita nel Supramonte di Dorgali così ricco di attrazioni e siti di interesse archeologico, non può concludersi senza visitare la grotta di Ispinigoli. E’ un luogo magico dal passato misterioso, che regala suggestioni ad ogni passo della lunga scalinata di 280 gradini. A pochi chilometri dal centro del paese, la grotta è una rara bellezza naturalistica con importanti ritrovamenti dal punto di vista archeologico.
Natura incontaminata
Spiaggia di Campana Dune a Chia
Subito dopo Chia, si trova immediatamente prima della Spiaggia di Su Giudeu formando quasi un unicum lungo 1,7 km di sabbia morbidissima, la Spiaggia di Campana Dune è una delle più affascinanti spiagge che si distendono fino a Capo Spartivento.
La spiaggia di Li Cossi, Costa Paradiso
Quasi nascosta, riparata dal vento tra le scogliere in trachite del nord Sardegna, la spiaggia di Li Cossi si trova al confine tra Gallura e Anglona.
La grotta di Ispinigoli a Dorgali
La visita nel Supramonte di Dorgali così ricco di attrazioni e siti di interesse archeologico, non può concludersi senza visitare la grotta di Ispinigoli. E’ un luogo magico dal passato misterioso, che regala suggestioni ad ogni passo della lunga scalinata di 280 gradini. A pochi chilometri dal centro del paese, la grotta è una rara bellezza naturalistica con importanti ritrovamenti dal punto di vista archeologico.
-
La spiaggia di Li Cossi, Costa Paradiso - magazineSARDEGNA commented on La Gallura: […] tra le scogliere in trachite del nord Sa
-
Città regia di Cagliari, la sua enogastronomia, storia della città del sole commented on Nostra Signora di Bonaria a Cagliari: […] chiese e i Santuari. E poi le sue chiese
-
La Città Regia di Cagliari - magazineSARDEGNA commented on Ristorante Cesare Cagliari: […] Ristorante Cesare […]
-
Ristorante Cesare Cagliari - magazineSARDEGNA commented on La Città Regia di Cagliari: […] “Ristorante Cesare” è uno dei ristoranti
-
La Gallura - magazineSARDEGNA commented on Cala Spinosa a Capo Testa: […] altro ancora, basti pensare a Santa Tere
Spiagge
Spiaggia di Campana Dune a Chia
Subito dopo Chia, si trova immediatamente prima della Spiaggia di Su Giudeu formando quasi un unicum lungo 1,7 km di sabbia morbidissima, la Spiaggia di Campana Dune è una delle più affascinanti spiagge che si distendono fino a Capo Spartivento.
La spiaggia di Li Cossi, Costa Paradiso
Quasi nascosta, riparata dal vento tra le scogliere in trachite del nord Sardegna, la spiaggia di Li Cossi si trova al confine tra Gallura e Anglona.
Piscinas, nella natura selvaggia della Costa Verde
Piscinas, a soli 20 km da Guspini e Arbus è un deserto di sabbia finissima con le sue dune tra le più alte d’Europa, una mare di ineguagliabile bellezza. Prima di immergere i vostri piedi dentro le splendide acque del mare di Piscinas, li affonderete nella sua sabbia fina e color giallo ocra.
Archeologia
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Il tempio di Antas è un tempio punico-romano dedicato all’adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi). È situato ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore, in una zona colonizzata prima dai cartaginesi e poi dai romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio.
Tiscali, il villaggio nuragico
Il villaggio di Tiscali è un luogo magico che ti farà scoprire parte della misteriosa e intrigante storia della Sardegna: il villaggio nuragico di Tiscali attrarrà la tua curiosità fin dai primi passi, in un’atmosfera unica.
I Giganti di Mont’e Prama
I Giganti di Mont’e Prama sono ospitatati nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e nel Museo Civico di Cabras, sono le uniche statue riemerse da un passato ancora misterioso.
Isola di Tavolara, scoperto un insediamento Etrusco
Allo stato attuale delle ricerche, notano gli archeologi, non si può tuttavia escludere che vi siano stati altri insediamenti villanoviani in Gallura, regione che fronteggia l’Etruria, i cui grandi centri come Populonia, Vetulonia, Vulci, Tarquinia, destinati a divenire le grandi città etrusche, nascono proprio nell’epoca in questione, la prima età del ferro, a cui si datano, in Sardegna, anche le statue di Monte Prama.